Sorrento, la bella città degli agrumi, dove il paesaggio è caratterizzato da un'alternanza di mare e montagna, è costruita su un costone di tufo e racchiude peculiarità uniche al mondo, di tipo naturalistico, culturale, artistico e di folklore. Ecco alcuni luoghi da visitare assolutamente:
VALLONE DEI MULINI: per chi va alla scoperta delle bellezze di Sorrento, non può mancare di ammirare dall'alto questo impressionante Vallone, munito di binocolo e macchina fotografica. La posizione, per poter godere al meglio dello spettacolo che il Vallone offre, è proprio alle spalle di Piatta Tasso.
CENTRO STORICO: immergetevi nei suggestivi "vicoletti" sorrentini, nei quali troverete piccole botteghe dove acquistare liquori e prodotti locali...
PIAZZA TASSO e CORSO ITALIA: sono la piazza e la strada principale di Sorrento e rappresentano il centro della vita mondana della cittadina, sia di giorno che di notte. Il loro fascino aumenta dopo il tramonto: ci sono bar, locali, ristoranti, pub dove poter bere qualcosa e trascorrere la serata in compagnia.
MUSEO CORREALE DI TERRANOVA: è un piccolo gioiello per gli appassionati e gli amanti dell'arte napoletana. E' un museo archeologico, pinacoteca e galleria d'arte: al suo interno conserva mobili
del XVII secolo, dipinti che vanno dal XV e XIX secolo, reperti archeologici e porcellane, soprattutto della scuola di Capodimonte.
MUSEO DELLA TARSIA LIGNEA: raccoglie la produzione artigianale napoletana e sorrentina, che un tempo arricchì e decorò le dimore dei Re e dell'aristocrazia del Regno delle Due Sicilie, conservando preziosi e pregiati esempi di questa produzione locale e documentando la cultura e il paesaggio in cui essa nacque.
CATTEDRALE DI SORRENTO, CHIESA DI SANT’ANTONINO E CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO.
Da Sorrento potete facilmente raggiungere Amalfi, Positano, Ravello, Scavi di Pompei ed Ercolano, Capri, Ischia.